Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

Investire in sicurezza nel settore dell’igiene ambientale: a Roma il convegno in cui sarà presentato lo studio condotto dall’Istituto di Management

Data pubblicazione: 13.11.2013
Torna a Sant'Anna Magazine

Il 22 Novembre 2013, alle 10:00, l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna e la Fondazione Rubes Triva, “Con l’Adesione del Presidente della Repubblica”, in occasione del convegno internazionale "Investire in Sicurezza nel Settore dell’Igiene Ambientale" presso la Sala Auditorium del Complesso dell’Ara Pacis (Via di Ripetta 190, Roma), presenteranno i risultati dello studio volto ad indagare tematiche riguardanti la gestione della salute e della sicurezza nelle imprese di igiene ambientale.

Nell’occasione sarà presentato il collegato volume “Investire in Sicurezza nel Settore dell’Igiene Ambientale”, a cura di Marco Frey, Massimo Battaglia, Emilio Passetti, in collaborazione con la Fondazione Rubes Triva, edito da Franco Angeli. Nel libro sono mostrati i risultati di un’indagine riguardante le caratteristiche del sistema di gestione della salute e sicurezza raccolte mediante uno studio di caso multiplo. Questo sperimentando una scheda per la misurazione dei costi degli infortuni".
"Nel libro, al di là ovviamente del dramma morale e civico degli incidenti e morti sul lavoro, si dimostra che - ha anticipato Frey - la esorbitante cifra di circa 25 miliardi di euro che costituisco il costo sociale annuo degli infortuni, viene negativamente influenzata da una ancora troppo limitata consapevolezza e capacità di gestione degli investimenti in sicurezza e della loro possibile e strategica "produttività". Numeri e cifre alla mano".

"Il taglio della ricerca - ha sottolineato Mulazzi - risulta utile sia a livello scientifico sia a livello operativo, in quanto fornisce una serie di evidenze empiriche ed indirizzi gestionali capaci di contribuire sia al dibattito accademico, sia alla dimensione operativa aziendale". Molti sono i dati e le proposte che scaturiscono dalla ricerca e che saranno presentati e approfonditi nel convegno del 22 novembre.

Il tema della salute e sicurezza sul lavoro nel nostro Paese ha acquisito un interesse sempre maggiore sia a livello di opinione pubblica che aziendale. Come sottolineato più volte dal Presidente della Repubblica Napolitano, adoperarsi per contrastare efficacemente gli infortuni sul lavoro e le “morti bianche” costituisce un obbligo irrinunciabile di civiltà. In questa prospettiva l’incontro organizzato dalla Fondazione Rubes Triva in collaborazione con l’Istituto di Management offre un contributo significativo di analisi e di proposta per favorire la conoscenza degli strumenti più idonei a combattere il fenomeno drammatico degli infortuni sul lavoro che continua a colpire tragicamente il destino di molti lavoratori e delle loro famiglie nel nostro Paese

Interverrano al convegno:
Daniele Fortini, Presidente Fondazione Rubes Triva
Claudio Tarlazzi, Vice Presidente Fondazione Rubes Triva
Giuseppe Mulazzi, Direttore Fondazione Rubes Triva
Massimo De Felice, Presidente INAIL
Marco Frey, Direttore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna e Presidente del Global Compact Network Italia
Dominique Vacher, Coordinatore Health & Safety Task Force – CEEP
Fabrizio Solari, Segretario Confederale CGIL
Fulvio Giacomassi, Segretario Confederale CISL
Paolo Carcassi, Segretario Confederale UIL
Seiji Machida, Direttore Programma Safe Work ILO – Ginevra
Filippo Brandolini, Vice Presidente Federambiente – Presidente Herambiente SpA
Jerry Van Den Berge, Policy Staff – European Works Councils, Water, Waste – ETUI

La ricerca è stata condotta del Prof. Marco Frey e da Massimo Battaglia ed Emilio Passetti rispettivamente ricercatore ed assegnista di ricerca presso l’Istituto di Management.
Per maggiori informazioni contattare: Emilio Passetti (emilio.passetti@sssup.it)